funzione in un contesto di lavoro:
Il Logopedista al termine del percorso formativo sarà in grado di mettere in atto tutte le procedure che permettono di realizzare interventi di cura e riabilitazione nelle aree del linguaggio, dell'articolazione fonatoria, dell'audizione conseguenti a patologie acquisite o congenite. Il logopedista sarà inoltre in grado di stabilire una relazione trapeutica efficace sia con il paziente che con tutte le figure professionali utili all'intervento riabilitativo. Utilizzerà in maniera autonoma tutti gli strumenti della comunicazione in ambito sanitario e non dimostrando di saper gestire e progettare ogni tipo di intervento logopedico.
competenze associate alla funzione:
Il Logopedista può espletare la propria professione in ambito sanitario pubblico e privato, nella scuola, nei centri riabilitativi e di recupero, nelle cooperative di servizi, nelle organizzazioni non governative, nei servizi di prevenzione pubblici e privati.
sbocchi professionali:Da una recente indagine di Unioncamere (
www.unioncamere.it) la professione del Logopedista è collocata ai primi posti tra quelle maggiormente richieste nel mondo del lavoro e più difficile da reperirte nella graduatoria degli operatori altamente specializzati.